sabato 31 marzo 2012

COGLIERE L’OCCASIONE ….
Cari amici leghisti, UDC e simpatizzanti
Mi sento di muovere questo ultimo appello a chi ha simpatie verso di noi. A seguito del burrascoso consiglio comunale di lunedì i nostri avversari politici stanno cercando in tutti i modi di mostrare una LEGA divisa e poco conclusiva. Ebbene non facciamo il loro gioco!
In verità in questi due anni di legislazione la LEGA ed i suoi consiglieri hanno portato avanti una serie di emendamenti e di proposte più o meno accettate dal legislativo e dal esecutivo.
Certo le cifre non hanno mai giocato a nostro favore essendo privi di Municipale e con 4 consiglieri comunali. Ma colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente i miei colleghi Cleto Ferrari, Silvano Taddei, Luigi Canevaro e non da ultimo Martino Sargenti che ha lasciato il consiglio comunale passando il testimone alla sottoscritta. Infatti tutti loro si sono adoperati al meglio.
Vero che non ho trovato il sostegno dei miei colleghi, ma loro la pensavano in un modo ed io in un altro. E cosa si intende per sostegno? Seguire le direttive di partito come tanti morettini o comunque ragionare con la propria testa? Sono la Presidente ma non ho mai dato direttive alcune. Ho sempre chiesto di ragionare secondo coscienza e secondo ciò che si ritiene il meglio, anche se magari non corrisponde a quanto reputo adeguato dal mio punto di vista. Ma chi sono io per dire cosa è giusto e cosa è sbagliato … esiste solo la buona motivazione e se l’hai va bene.
Il mio vanto è proprio quello di avere un gruppo dove ognuno esprime le propri sensibilità … liberamente, da fastidio.. magari agli altri, non a me e nemmeno ai miei colleghi credo, per i quali esprimo il mio più profondo rispetto.
Io non credo che abbiamo mostrato quella divisione che altri sostengono, anzi abbiamo dimostrato che al interno del gruppo in cui opero ognuno ha la libertà di esprimere quello che pensa e non di sentirsi incastrato in un pensiero che non gli appartiene. Perché pensate che negli altri partiti non vi siano delle voci fuori dal coro? Certo che ci sono, ma sovente vengono … come dire gentilmente eliminate o isolate, quindi è meglio fingere e serrare i ranghi.
Quindi cosa volete in seno al Municipio ed al Consiglio comunale: dei rappresentanti che pensano con la loro testa ed agiscono con la loro coscienza ( ovvero che rappresentano veramente la società con tutti i suoi spaccati e le sue realtà) o dei rappresentanti ridotti ad automi costretti anche contro voglia a seguire le direttive di partito?
Quindi cari amici se vogliamo cambiare veramente qualche cosa non basta recriminare per 4 anni sull’operato del Municipio o del CC, cogliete l’occasione quando vi viene data e quindi VOTATE LISTA N°3 LEGA-UDC ed INDIPENDENTI, doppiate ogni candidato. IL NOSTRO OBIETTIVO È UN MUNICIPALE E 6 CONSIGLIERI COMUNALI … MA TUTTO DIPENDE DA VOI!
Sabrina Fiala
Presidente LEGA dei Ticinesi del Gambarogno

mercoledì 28 marzo 2012

Mensa scolastica Quartino

Mensa scolastica Quartino

È vero… sono l’unica che ha bocciato il progetto, anche se il resto del mio gruppo non mi ha seguito. Il mio non è stato un voto di “protesta” in quanto già a novembre avevo attirato l’attenzione del Municipio sul problema delle barierre architettoniche, chiedendo loro di avvalersi della consulenza della FTIA (Federazione Ticinese Integrazione Andicap)… risultato?
Allo stato attuale abbiamo la presenza di un servizio igienico per persone disabili al primo piano… senza possibilità di accesso allo stesso!
Penso che si commenti da sé…

Sabrina Fiala LEGA dei Ticinesi

Parcheggi pubblici

Parcheggi pubblici

Lunedì in Consiglio Comunale è stato discusso… una parolona poiché sembra che l’unica che avesse da dire ero io, il nuovo regolamento dei parcheggi pubblici.
Che una regolamentazione fosse dovuta sono concorde. Peccato, a mio modo di vedere, per alcuni aspetti.
È vero che mi sono distinta per la raffica di emendamenti, ma “se ce vò… ce vò!”.
In primo luogo ho fatto notare come l’art. 5 UTENZA E PRIORITÀ NELL’ASSEGNAZIONE, nell’ordine d’assegnazione non fossero considerati esercenti ed albergatori, e quindi ho richiesto che gli stessi fossero inseriti dopo la voce
”utenti che esercitano un’attività professionale continua nel Comune” e “gli utenti senza domicilio(…)”.
Ma la proposta è stata bocciata ritenuto il fatto che gli esercenti ed albergatori rientrassero nella categoria “senza domicilio”.
Avevo anche specificato la concessione di un tetto massimo del 20% dei parcheggi in zona da concedere ad esercenti ed albergatori… ma era di difficile comprensione secondo alcuni. Mah?! Così i colleghi non hanno nemmeno considerato un tempo di sospensione della seduta per valutare la proposta, anzi secondo alcuni l’emendamento aveva solo il pregio di mettere in difficoltà il legislativo. Quindi bocciata la proposta.
Poi ho messo in discussione l’art.8 cpv 1) lettera c)
”per i non residenti e tutti gli altri casi: copia della lienza di circolazione del veicolo per cui si chiede l’autorizzazione e motivazione scritta a sostegno dell’istanza”.
Ho chiesto lo stralcio” copia della licenza di condurre del veicolo per cui si chiede l’autorizzazione”mantenendo il resto del capoverso, adducendo il fatto che gli esercenti, gli albergatori, ma anche chi da in affitto la casa per la vacanza non è sicuramente in grado di fornire i dati in questione ( riferiti alla clientela).
Reazione del CC idem come sopra… e quindi bocciata.
Ho richiesto un ulteriore cambiamento all’art.9 CONTRASSEGNO cpv1
“L’autorizzazione viene convalidata con l’emissione di un contrassegno indicante il numero della targa e il/i tipo/i di veicolo/i, la zona ed il periodo di validità…”. Ho chiesto di omettere “indicante il numero di targa e il/i tipo/i di veicolo/i” per ragioni a mio modo di vedere pratiche, tutt’al più indicare le generalità del richiedente. Infatti ritengo che qual’ora un domiciliato cambiasse la targa o la vettura dovrebbe rifare domanda per un nuovo contrassegno.E se uno ha le targhe trasferibili? O dovesse far capo ad una macchina di cortesia? E poi come si devono regolare gli esercenti e gli albergatori in tal caso?
Nonostante tra i presenti il collega Maurizio Sargenti (PLR) avesse ammesso che già a suo tempo si è tentato la stessa applicazione nella zona di Brno, con fallimento della stessa… il resto del consiglio comunale non ha voluto nemmenno entrare in materia e si è limitato ad un laconico no nei confronti della mia proposta ( anche da parte dello stesso consigliere che in precedenza aveva comunque ammesso i limiti della proposta municipale).
I colleghi del CC mi hanno rimproverato di essere arrivata all’ultimo momento con queste proposte senza aver fatto un rapporto di minoranza… peccato che io in commissione di petizione non siedo, comunque mi sono valsa della possibilità, data anche dal ROC e dalla LOC, di porre un correttivo nel corso della discussione in CC… non l’avessi mai fatto!

Sabrina Fiala LEGA Dei Ticinesi

martedì 27 marzo 2012

Che senso ha un consiglio comunale oggi?

Che senso ha un consiglio comunale oggi?
Personalmente il consiglio comunale ho sempre ritenuto fosse quel organo preposto a decidere e soprattutto discutere i messaggi da parte del Municipio. Sembra che invece la maggior parte dei miei colleghi intendano il consiglio comunale un semplice momento nel quale si dichiarino gli intenti già decisi in seno alle commissioni … altrimenti guai significa non fidarsi dei commissari e soprattutto la seduta diventa un po’ lunga; insomma Sabrina…si vorrebbe tornare a casa anche in orario cristiano!
Ribatto, e l’ho anche affermato ieri sera, che a mio parere non c’è sede più idonea del consiglio comunale per dibattere e se uno lo ritiene semplicemente una perdita di tempo … allora credo debba restare comodamente seduto sul divano di casa sua!
Forse dimenticano che non si sta decidendo la distribuzione di noccioline… ma di spendere ingenti somme, somme che poi dovranno uscire dalle tasche dei contribuenti. Quindi mi chiedo come fare a prendere così alla leggera certe decisioni? Credo che chiunque munito di un po’ di buon senso se deve affrontare una spesa ingente abbia a pensarci e ripensarci diverse volte; ma in fondo chi non ha difficoltà ad arrivare a fine mese contando fino all’ultimo centesimo e considerando a cosa deve rinunciare pur di sbarcare il lunario riesce difficilmente a comprendere il senso di questo mio ragionamento.
Oggi, un consiglio comunale, nel quale si discutono crediti di quasi un MIO, si può ridurre a 10 minuti di seduta … come? Semplice: i rapporti commissionali non vengono più letti … tanto li ricevi a casa … i messaggi non vengono più letti … tanto li ricevi a casa; ma quello che è peggio è che non è necessaria nemmeno una messa in discussione … questa avviene nelle commissioni, tradotto : il cervello del commissario è direttamente connesso con quello degli altri membri del gruppo … bravi, vorrei che fossimo anche noi così evoluti … non serve nemmeno parlare!
Invece noi della LEGA siamo dei poveri cristi: ognuno dotato di una sua testa e ognuno dotato delle sue aspettative, dei suoi valori, delle sue esigenze e soprattutto delle sue idee … perché cari colleghi ognuno di noi è unico, con i suoi pregi ed i suoi difetti; ma una cosa è sicura cerchiamo comunque di fare del nostro meglio … anche se poco piace agli automi tradizionalisti.
E che dire del pubblico presente? Mi piacerebbe capire come riescano a seguire un dibattito … non dibattuto e poi … sai la noia! Almeno ho il pregio di aver ravvivato un po’ la serata.
Ieri in consiglio comunale sono stata taciata di mancanza di rispetto del Municipio in quanto “rispettosamente” dovrei accettare quanto mi viene detto invece di continuamente ribattere alle spiegazioni del Municipio … beh io dico che “rispettosamente” ho tutti i diritti di dire la mia … per quanto possa dare fastidio agli altri, che forse sarebbe bene andassero a rivedersi l’art. 30 della legge edilizia prima di prendere le difese dell’ esecutivo.
Ma da tutto questo ho pensato di scrivere un decalogo … quello del buon consigliere, secondo la maggior parte dei presenti di ieri.
1. Scaldare la sedia
2. Il cadreghino viene prima di ogni cosa
3. Meno parli… e meglio è!
4. Non cambiare idea … saresti un voltamarsina
5. Parla solo quando sei sicuro che ciò che dici.. è ovvio anche ai sassi
6. Alza la mano solo quando hai da elogiare i presenti
7. Se hai un idea… tienila per te
8. Non dire più di 5 frasi … tanto ti tolgono la parola
9. Non ribattere al Municipio… manchi di rispetto
10. Tornare a casa il prima possibile
Io invece sono una cattiva consigliera e mi creo un decalogo mio
1. Sono al servizio della gente
2. Decido … come se i soldi uscissero tutti dal borsino del più umile dei cittadini
3. Decido … cercando di usare il buon senso della gente comune( non serve essere uno scienziato per capire certe cose)
4. Decido secondo coscienza
5. Non temo il confronto … le idee sorgono soprattutto in quel contesto
6. Uso il mio di un cervello … e non quello dato in prestito da altri
7. Non ragiono per ottenere voti o favori … ragiono per facilitare la vita della gente
8. Penso che solo i muli … non cambiano mai idea
9. Non siedo in consiglio comunale per compiacere i miei colleghi … siedo per rispondere ai bisogni della popolazione
10. Il tempo è nemico … solo di chi non ce l’ha.
La LEGA non vuole apparire più o meno simpatica, più o meno intelligente … vuole solo essere più vicina alle persone, e certi burocrati inamidati forse dovrebbero imparare a scendere un attimo dal piedistallo ...!

Sabrina Fiala
Presidente LEGA dei Ticinesi del Gambarogno

martedì 20 marzo 2012

Lega dei Ticinesi-UDCIndipendenti
Candidati al Municipio
1. Ferrari Cleto
2. Fiala Sabrina
3. Gaggetta Giuseppe
k. Sargenti Ivan
5. Zbinden Oliver
Candidati al Consiglio Comunale
1. Canevaro Luigi
2. Ferrari Cleto
3. Fiala Giuliana
4-. Fiala Sabrina
5. Gaggetta Giuseppe
6. Radaelli Alan detto «Aba»
7. Sargenti Ivan
8. Taddei Silvano detto «Silo»
9. Zbinden Oliver
Prossimità: Il Municipale al servizio del cittadino;
- garantire i servizi al cittadino (pulizia delle strade, neve,...);
- favorire i contatti con la cittadinanza... anche la più
discosta. TUTTI CONTANO allo stesso modo!
Rifiuti: Ancora ad oggi l'organizzazione non è ottimale;
- migliorare il coordinamento della raccolta sia dei rifiuti
che del verde... anche delle zone più discoste e di chi ha
difficoltà (anziani e disabili).
Mobilità: Migliorare la situazione dei trasporti pubblici,
specialmente a favore di giovani studenti, apprendisti ed
anziani;
- agevolazioni per i trasporti ai giovani/anziani;
- trasporto combinato;
- trasporto lacuale: salvaguardare la tratta di collegamento
con Locamo ed Ascona sia per favorire il turismo che per
offrire un'alternativa di trasporto.
Sicurezza: Il Gambarogno è un comune di confine... con
tutti i problemi connessi!
- coordinamento polizia cantonale e guardie di confine.
Viabilità: Migliorare la sicurezza stradale;
- in alcune tratte i nostri cittadini rischiano guotidianamente
la vita;
- creazione di marciapiedi ed eventuali passaggi pedonali
[nei pressi del centro sportivo, in prossimità delle
rotonde,...);
- incentivare i controlli delle velocità (strada cantonale);
- verifica dei transiti nei nuclei.
Tasse: Cercheremo di mantenere un moltiplicatore che
renda la regione attrattiva, favorire l'imprenditoria locale
(piccolo artigianato)... e non solo le grandi ditte!
Salvaguardia delle tradizioni: Anche i l Gambarogno ha
una sua identità... facciamola conoscere dentro e fuori il
Comune. Le società sono un valore aggiunto: avvicinano le
persone ed aiutano i nostri giovani a crescere e rendersi
responsabili;
- maggior sostegno alle società locali;
- migliorare il coordinamento delle attività societarie
(calendario annuale delle attività e manifestazioni ed
impegno del Comune a pubblicizzare tali attività);
- creazione di un museo regionale (storia della regione).
Valorizzazione del territorio: Finiamola di fare la parte
dei cugini poveri di Locamo ed Ascona... abbiamo delle
ottime carte... basta saperle sfruttare!
- rendere il territorio più attraente per il turismo;
- riorganizzare gli stabili e spazi lasciati dai vecchi comuni...
anche a favore di nuove iniziative;
- miglioramento del centro sportivo (inserimento di una
piscina pubblica e di una pista di ghiaccio);
- sistemazione del sedime ex-Virano... ormai da troppi
anni ridotto... in polvere!
- creazione di una rete di teleriscaldamento che utilizzi la
legna dei nostri boschi (visto che siamo ricchi di montagne);
- creazione di una microcentrale idroelettrica nella valle
del Trodo.

lunedì 23 gennaio 2012

RIUNIONE LEGA UDC INDIPENDENTI

Domenica 29 gennaio ore 20,00 presso la sala ex municipio Vira Gambarogno 1° piano
Riunione e presentazione liste Municipio e Consiglio Comunale
Ultimo treno verso le elezioni comunali

LEGA GAMBAROGNO: Cambiamento di rotta

La lega del Gambarogno à deciso, nella riunione di ieri sera, di correre in compagnia di UDC e Indipendenti,sempre che ce ne siano.
Il cambiamento di rotta ha creato qualche discussione.Ma la maggioranza ha deciso di unirsi nel tentativo di accedere alla stanza dei bottoni. Mercoledì vi daremo  le informazioni degli altri partiti in corsa per la plancia di comando.


Forza è ora di uscire allo scoperto,siamo in molti a votare questa Lista ma abbiamo bisogno di voi anche nelle liste Municipio e soprattutto per il C.Comunale ,aiutateci a finalmente dare una scossa al Comune.Tutti uniti ce la faremo,fetevi vedere alla prossima riunione che si svolgerà a vira domenica 29 alle ore 20.00.Vi aspettiamo Gruppo Lega,Udc e Indip.

Gambarogno

Candidati UDC cercasi nel Gambarogno

In vista delle elezioni comunali che avranno luogo il prossimo aprile, in molti comuni siamo ancora alla ricerca di candidati per il Consiglio comunale e/o per il Municipio, disposti a partecipare sia in liste unitarie UDC o in liste miste (in particolare UDC/Lega dei Ticinesi, visti i brillanti risultati delle cantonali, ma anche liste civiche aperte a diverse forze politiche a seconda delle singole realtà comunali).
Ricordiamo che il tempo stringe perché, se le elezioni avranno luogo in aprile, il termine per la presentazione delle liste è fissato per il 13 febbraio 2012.
È essenziale per il partito entrare nel maggior numero possibile di legislativi ed esecutivi comunali, al fine di arrivare alle prossime elezioni cantonali con una struttura sempre più e sempre meglio radicata nel territorio.
Invitiamo perciò tutti coloro che ritengono di avere tempo e voglia da dedicare attivamente alla crescita dell’UDC Ticino ad annunciarsi al segretariato cantonale UDC

INTERPELLANZA Lega dei ticinesi Gambarogno

GAMBAROGNO IL NOSTRO CASTELLO

ELETTI CONSIGLIO COMUNALE GAMBAROGNO