giovedì 8 aprile 2010

La propria storia, la propria cultura

La propria storia, la propria cultura e, la propria lingua fanno di ogni Comunità un bene da tutelare e
proteggere, in primis con interventi di natura amministrativa.
Il nostro impegno è dunque quello di far riscoprire le peculiarità dei nostri territori, numerosissime
ed affascinanti ma da sempre considerate poco importanti rispetto a forme di espressione artistica e
culturale provenienti da zone che nulla hanno a che fare con noi.
E’ fondamentale considerare sempre che la cultura non deve essere considerata un costo, ma al
contrario deve essere vista come un vero investimento per l’Amministrazione comunale, in ottica
turistica ma soprattutto a livello di immagine per quel Comune che decide di occuparsene in modo
serio ed intelligente.
Un campo verso il quale l’Ente locale avrà un occhio di riguardo sarà dunque quello della cultura
tradizionale: usi, costumi, saggezza popolare, gastronomia locale, manifestazioni teatrali, feste
stagionali, espressioni etnomusicali, letteratura ed arte popolarie Si dovrà partire dalla constatazione
che l’identità culturale e storica del nostro popolo è un bene primario, onde la necessità di una
sostanziosa valorizzazione attraverso una serie di interventi, anche in accordo con altri Enti locali,
che andranno dal rilancio di manifestazioni dimenticate o decadute, all’organizzazione di convegni
sulle materie in questione, all’edizione di pubblicazioni illustrative.
Ovviamente non mancheranno le occasioni di confronto con forme di espressione artistica
contemporanee, poiché dal confronto tra tradizione locale ed innovazione può nascere nel cittadino
una migliore consapevolezza della cultura e delle sue trasformazioni nel corso del tempo.
Saranno inoltre concessi aiuti ed incentivi a quelle associazioni che si occupano di ricostruire, con
le loro azioni, la personalità storica e culturale della Comunità.
In definitiva, il nostro impegno verterà nel promuovere una politica culturale in armonico equilibrio
tra tradizione e modernità, volta al recupero della nostra identità ma contemporaneamente pronta a
coglierne le modificazioni in atto.
La cultura deve essere considerata un elemento fondamentale della nostra Comunità. Saperla
valorizzare, nel pieno rispetto della tradizione ma anche in una contemporanea prospettiva di
innovazione, costituisce un validissimo strumento per promuovere l’intero territorio e diffonderne la
conoscenza anche al di fuori dell’ambito locale.

Nessun commento:

Posta un commento

INTERPELLANZA Lega dei ticinesi Gambarogno

GAMBAROGNO IL NOSTRO CASTELLO

ELETTI CONSIGLIO COMUNALE GAMBAROGNO